Il margine è l’importo che metti da parte dai tuoi fondi di trading disponibili (TFA) e funge da deposito di sicurezza per la posizione che vuoi aprire. Mettere da parte i fondi ti aiuta ad avere un patrimonio sufficiente per coprire eventuali perdite e fa in modo che tu non sovraesponga il tuo conto, di fatto andando a limitare il numero di posizioni che puoi aprire contemporaneamente.
Una volta chiusa una posizione, il valore TFA verrà aggiornato e sarà pari al patrimonio totale al netto del margine utilizzato e dei profitti e perdite sulle posizioni aperte.
Esempi di come calcolare il margine
Ecco 2 esempi di come viene calcolato il margine su un’operazione su indici e nel FX.
Esempio con indici - Germany 30:
- Vogliamo aprire uno spread bet di 50p per punto sul Germany 30, che è scambiato a 12000.
- Il margine richiesto su questo mercato è pari al 5% dell’esposizione sull’operazione
- L’esposizione su questa operazione è quindi di 50p x 12000 = £6000
- Pertanto, il margine richiesto per coprire questa posizione è pari al 5% di £6000 = £300.
Esempio con forex - GBPUSD:
- Vogliamo aprire uno spread bet di 50p per pip sulla coppia GBPUSD, che è scambiata a 1.30000.
- Il margine richiesto su questo mercato è pari al 3.33% dell’esposizione sull’operazi
- L’esposizione è quindi 50p x £13.000 = £6500
- Pertanto, il margine richiesto per coprire questa posizione è pari al 3.33% di £6500 = £216.45.
Gli utenti del TraderPro possono visualizzare il margine richiesto per coprire una posizione direttamente nel ticket dell’operazione.